STAGE CURRICULARE PROJECT MANAGEMENT E COMUNICAZIONE
STAGE CURRICULARE PROJECT MANAGEMENT E COMUNICAZIONE
Overview
I tirocini curriculari sono riservati a studenti e studentesse e sono finalizzati ad integrare l'apprendimento con un'esperienza di lavoro.Per attivare un tirocinio è necessaria una convenzione tra il soggetto promotore (università, scuola superiore, agenzia per l'impiego, centro di formazione, ecc.) e l’azienda, corredata da un piano formativo. Il soggetto promotore e il soggetto ospitante nominano tutor per la stesura del piano formativo, per l' inserimento, per la definizione delle condizioni organizzative e didattiche, per il monitoraggio del percorso formativo e per l'attestazione dell'attività svolta.
L'opportunità di tirocinio curriculare, rivolta a persone iscritte a corsi universitari, si colloca all’interno dell'Area Wellbeing, Diversity & Inclusion, dedicata alla creazione di una cultura aziendale inclusiva e orientata alla valorizzazione della diversità e allo sviluppo di pratiche etiche e sostenibili, nei settori del Project Management e della Comunicazione.
Principali attività
La risorsa, in affiancamento al/alla tutor, sarà prevalentemente coinvolta nelle seguenti attività:
- Supporto operativo e comunicativo nella gestione di progetti legati a wellbeing, diversity & inclusion, con l’obiettivo di generare un impatto positivo e duraturo sulla cultura aziendale;
- Supporto nella creazione di contenuti per newsletter, eventi e incontri di formazione, materiali informativi;
- Organizzazione e coordinamento di workshop, eventi e incontri di formazione e sensibilizzazione su tematiche quali: parità di genere, etica aziendale, inclusione e benessere delle persone in azienda;
- Analisi e benchmarking di buone pratiche aziendali in ambito diversità, inclusione e benessere;
- Attività di reporting e monitoraggio sull’andamento e l’impatto dei progetti;
- Collaborazione nella gestione della comunicazione interna, contribuendo alla diffusione e valorizzazione dei progetti di wellbeing, diversity & Inclusion.
Requisiti richiesti:
- Iscrizione a corsi di laurea in Comunicazione, Marketing o Scienze Politiche;
- Ottime capacità di scrittura e sintesi;
- Buona conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint);
- Interesse per i temi legati alla sostenibilità sociale, diversità, inclusione e benessere in azienda.
Completano il profilo:
- Predisposizione a lavorare in gruppo, collaborare e condividere obiettivi;
- Capacità di gestire cambiamenti, scadenze e priorità;
- Proattività, iniziativa nel proporre miglioramenti e risolvere problemi;
- Organizzazione e attenzione ai dettagli.
Facilitazioni previste:
- Mensa aziendale;
- Tessera di libera circolazione mezzi ATM.
Durata minima: 3 mesi.