SISTEMI DI GESTIONE QHSE
SISTEMI DI GESTIONE QHSE
Overview
Il Gruppo Azienda Trasporti Milanesi, fondato nel 1931, è un’organizzazione leader nel campo della mobilità sostenibile, che gestisce a Milano l’intero sistema di linee metropolitane, tram, autobus e filobus, oltre che i servizi di mobilità integrata: bike sharing, parcheggi di interscambio, servizi di sosta e di accesso alle zone a traffico limitato.
Principali attività
- Mantenere ed implementare i Sistemi di gestione aziendali;
- Collaborare con le varie funzioni e Direzioni aziendali nella redazione delle informazioni documentate opportune per soddisfare i requisiti degli standard;
- Monitorare la valutazione e la presa in carico da parte degli ambiti competenti dei rilievi emersi durante le verifiche interne/esterne;
- Predisporre in collaborazione con le Direzioni aziendali la rendicontazione sull’andamento dei sistemi, l’esito delle analisi e dei dati/dei controlli, i punti di miglioramento le best practices da diffondere;
- Amministrare il software dedicato alla gestione controllata dei documenti dei SG QAS;
- Assicurare il mantenimento delle competenze dei team di verifica interni QAS e promuovere la formazione e l’addestramento dei nuovi auditor aziendali, così da garantire l’efficacia del processo per i sistemi.
Requisiti richiesti
- Laurea in Ingegneria, Organizzazione Risorse Umane o Scienze Ambientali;
- Master in Sistemi di Gestione;
- Certificazione di Auditor qualificato per le verifiche ispettive norme UNI EN ISO 9001 - 14001 - 45001;
- Esperienza professionale in analoga mansione (controllo qualità, specialista sistemi di gestione, auditor interno);
- Ottima conoscenza strumenti informatici (Office e principali sistemi applicativi);
- Conoscenza delle norme ISO e linee guida relative ai vari schemi, gli strumenti, le tecniche, le metodologie di audit e le metodologie di campionamento;
- Principi di Risk Management;
- Buona conoscenza della lingua inglese.
Completano il profilo
- Buone capacità di relazione e di comunicazione;
- Buone capacità analitiche/organizzative;
- Propensione al lavoro in team, proattività;
- Precisione, concretezza, doti di sintesi;
- Problem solving e orientamento al risultato.
__________________________________
Costituiscono inoltre titoli preferenziali il possesso dei requisiti di cui all'art. 1 o l'appartenenza alle categorie protette di cui all'art. 18 della legge 68/99.
Il rapporto di lavoro sarà regolato dal R.D. 148/1931 e dal CCNL Autoferrotranvieri.