JUNIOR SIGNALLING ENGINEER

JUNIOR SIGNALLING ENGINEER

Overview

 

ATM, nel contesto di realizzazione del nuovo piano strategico, in un’ottica di miglioramento continuo del servizio e con l’obiettivo di potenziare la Direzione Ingegneria e Manutenzione Rotabili, ricerca un profilo Signalling Engineer Junior da inserire all’interno dell’Area Progettazione Sistemi di Automazione e Supervisione.

Principali attività

La risorsa si occuperà, prevalentemente, delle seguenti attività:

  • Supporto alla gestione tecnica degli apparati di controllo e automazione in ambito ferroviario (ATC (tecnologia DTG e CBTC), ACS, ATS e PAB);
  • Supporto alla gestione e verifica dei principali protocolli e reti di comunicazioni;
  • Stesura documenti tecnici (capitolati di gara, disegni, specifiche tecniche);
  • Supporto al coordinamento operativo delle attività di interfaccia tra i sottosistemi di interesse;
  • Supporto all’analisi e valutazione di impatto e dei rischi di modifiche di sistemi in ambito ferroviario sulla base del processo di gestione delle modifiche in conformità al Regolamento (UE) 402/2013;
  • Assicurare identificazione, analisi, tracciabilità dei requisiti relativi ai sottosistemi di segnalamento;
  • Procedere ad analisi avanzata e debug sui guasti di sistema, con particolare riferimento alle piattaforme ATC, ACS, ATS e PAB;
  • Supporto tecnico ai settori manutentivi, di collaudo e acquisti;
  • Acquisire competenze nell’ambito di test engineer, software engineer e supporto processi di Verifica e Validazione;
  • Supporto alla produzione di materiale didattico a supporto delle fasi di formazione in aula.

Requisiti richiesti

Sono requisiti preferenziali:

  • Laurea Magistrale in Ingegneria ad indirizzo Elettrotecnica, Elettrica, Elettronica, Meccanica, Civile, Telecomunicazioni, Informatica;
  • Corsi e master ad indirizzo automazione industriale;

Completano il profilo

Alla risorsa sono inoltre richiesti:

  • Visione di insieme e capacità di sintesi e di stesura reportistica;
  • Attitudine al Problem Solving;
  • Buone capacità relazionali e attitudine al lavoro in team;
  • Capacità organizzative, proattività, flessibilità e capacità di lavorare in modo autonomo e su diverse attività in parallelo;
  • Buone abilità comunicative scritte e orali.

 

__________________________________

Il rapporto di lavoro sarà regolato dal R.D. 148/1931 e dal CCNL Autoferrotranvieri.


Sede:  Milano
Business Unit:  Ingegneria impianti e reti
Figura Professionale:  Ingegneria
Data di pubblicazione:  6 mag 2025